Canzune e sdegnu
((Canzoni a dispetto e ironiche)
O! facce re linterna mpusa all’uagliu |
O! faccia di lanterna unta d’olio, |
Tiani na mamma chi t’avavanta tantu, |
Hai una mamma che ti vanta tanto, che sembra una strega dei venti, al tuo padre gli prende il granchio, si affaccia fuori ed intorbida il tempo. |
Si te vruja llu core mange nive, si tiani gelusia spizziche fave |
Se ti brucia il cuore mangia neve, se hai gelosia spilluzzica fave |
Si gghianca e russa cuamu na jelona, si carriccata e rugna canina; quandu cammini tu la trippa sona cuamu na vacca a llu pendinu. |
Sei bianca e rossa come una tartaruga, sei carica di rogna canina; quando cammini tu la pancia suona, come una vacca in discesa. |
Chi te vo muzzicare chillu rizzu, chillu chi aza e bascia lli lanzuli. |
che ti possa morzicare quel “riccio”, quello che alza e abbassa le lenzuola. |
Affacce e ssa finestra collincutta, facce re pimaroru e naschichiatta. |
Affaccia dalla finestra collocorto, faccia di pomodoro e narici piatte. |
Tu te ricuardi ronna ventulera, quandu la giacca mia te fu lettera. |
Tu ti ricordi donna spavalda, quando la mia giacca ti fece da letto. |
Si tu bulpe re Campulemanne io signu lupu re le Siale funde. |
Se tu sei volpe di Campolemanne, io sono lupo delle Sile fonde. |
Oh vulpicella vulpije, vulpije, mo chi li cani mia su ncatinati. |
O volpicina, volpeggia, volpeggia , ora che i miei cani sono incatenati. |
A voglia mu nde fai re ssi rispiatti vena nnu jurnu chi lle paghi tutti. |
A voglia di farne tanti dispetti verrà un giorno che li paghi tutti. |
A fimmina chi rira e l’alvulu chi strira, tu piglie a gaccia e pue falli carire. |
La femmina che ride e l’albero che stride, tu prendi l’accetta e poi falle cadere. |
A fimmina illa eri cuamu la crapa, mangia cìantu erve e nnu r’è mai cuntenta. |
La femmina ella è come la capra, mangia cento erbe e non è mai contenta. |
Arvulu chi te chiami salicune, quandummai a llu mundu ha fattu bene. |
albero che ti chiami salice, quando mai al mondo hai fatto bene. |
A voglia mu cumbatti e mu te lisci, u risignu c’ha fattu nun te rescia. |
Hai voglia di combattere e di lisciarti, il proposito che hai fatto non ti riesce. |
A gatta che mparata a llu fucune, un si nde cura ca se vruja l’ugne. |
La gatta che è abituata a stare al focolare, non se ne importa che si brucia le le unghie. |
Ama a chine t’ama si tuni vue spassu, amare a chine un t’ama è tiampu piarsu. |
Ama a chi ti t’ama se tu vuoi spasso, amare a chi non t’ama è tempo perso. |
A voglia mu te pìattini e te lisci ma ppe parire bella si cce nascia. |
A voglia di pettinarti e di lisciarti, ma per apparire bella si nasce. |
Chine nde fa r’una nde fa mille, e chine fa panara, fa cistella. |
Chi ne fa una ne fa mille, e chi fa panieri fa anche cestelli. |
Si te pigli ra colara cchi ndai, cari malatu e lla piaju è lla tua. |
Se ti rattristi non ne hai nulla, ti ammali e la peggio è tua. |
Chine a giuventute a mina pazza, pue sind’adduna a lle male vecchizze. |
Chi la gioventù la mena pazza, poi se ne accorge alle male vecchiaie |
Faciumu i cunti e spezzaamu sse taglie, amicizzia ccu ttie nun cci nde vuagliu. |
Facciamo i conti e rompiamo le taglie, amicizia con te non ne voglio. |
Fatte l’affari tui mala vicina, é de l’affari mia cchi nde vo fare. |
Fatti gli affari tuoi mala vicina, e degli affari miei non t’impicciare |
Guardate re lu vullu a lle jumare, ca è troppu fuundu e ti cce po’ affucare. |
Guardati del bozzo d’acqua alle fiumare, è troppo fondo e ti ci puoi affogare |
L’avulu a primu tiampu nun se taglia, a fimmina a prima vista nun se piglia. |
L’albero al primo tempo non si taglia, la donna a prima vista non si piglia. |
L’annamurati su muraglie e crita, e r’ura chi t’adduni su sciugliati. |
Gli innamorati sono muraglie di argilla, quando meno te lo aspetti si sciolgono. |
Mai nu lupu u pecuraru ha fattu e nna mastra vulpe, guardare galline. |
Mai un lupo, il pastore ha fatto e una maestra volpe, guardare galline. |
Fimmina io te ricu, un te groliare, ca chistu mundu è rota e sempre gira. |
Donna io ti dico non gioire, perché questo mondo è una ruota e sempre gira. |
Chi ppe lla rota la brutta se piglia, la rota si nde va e llu core squaglia. |
Chi per la dote la brutta si sposa, la dote se ne va ed il cuore si dissolve. |
Chi ppe lla rota la brutta se piglia, a rota si nde va cuamu lu viantu, a rota si nde va cuamu lu viantu, l’affrittu chiuavu te resta davavanti. |
Chi per la dote la brutta si prende, la dote se ne va come il vento la dote se ne va come il vento e l’afflitto chiodo ti resta davanti. |
Quandu viri troppu cani ann’uassu, a miagliu cosa stattinde all’arrassu. |
Quando vedi troppi cani che si litigano per un osso, la miglior cosa è di stare lontani. |
Quandu l’amicu tue, vena a llu spissu, la mala ntenzione nun le passa. |
Quando il tuo amico viene spesso; la mala intenzione non gli passa. |
Quandu lu mulinaru tena fulla, aza llu pere e fa farina molla. |
Quando il mugnaio ha molta folla , muove un aggeggio e fa la farina grossolana |
Si ta nzurare pigliatiala vecchia ca te cuverna cuamu nu cardacchiu |
Se ti devi sposare pigliatela bella matura (vecchia) perché questa ti governa come un piccolo ghiro |
A fimmina chi un rispunda a prima vuce, e signu ca un le piacia lla mmasciata. |
La donna non ti risponde subito è segno che non è d’accordo |
Un te firare ca la corda è grossa, ca si la tiri tiri pur te lassa. |
Non ti fidare se la corda è grossa perché se la tiri tanto poi ti lascia. |
A voglia mu ne fai rizzi e cannuali, lu santu che de marmure nun sura. |
A voglia di farne ricci e cannoli, il santo che è di marmo, non suda. |
A voglia mu te lisci pullastrella alli matrimmonni tui nun c’è cchiù fulla. |
Ai voglia di lisciarti pollastrella, ai tuoi matrimoni non c’è più folla. |
Mammatta natru amante te vo dare, tu pigliatialu se miagliu re mie; ca c’è miagliu re mie te sia salute sinnò lu via murire risperatu. |
Tua mamma un altro amante ti vuole dare, tu prendilo pure se è meglio di me, Se è meglio di me ti sia salute, sennò possa morire disperato. |
M’haju vivutu latte re cardillu supre na tropparella re viola, signu cchiù finu io ca lu capillu, sacciu ruve te penda llu tue core. |
Ho bevuto latte di cardellino sopra una piantina di viola, sono più fine io del capello, so dove ti pende il tuo cuore. |
Quandu te suanni a resare cuntenta te truavi ccu lle scarpe senza punta. |
Quando tu ti sogni di essere contenta, ti trovi con le scarpe senza punta. |
Si monaca te fai allu mpianru attizzi e si te mariti lu fuacu t’abbrazza. |
Se monaca ti fai all’inferno attizzi e se ti mariti il fuoco ti abbraccia. |
Mammatta te vulia r’abbalenare quandu sapetta ca vulìe r’ammie. |
Tua mamma ti voleva avvelenare, quando seppe che amavi me. |
Mammatta te vulia monaca fare, quandu ha saputu ca vulìe r’ammie. |
Tua mamma ti voleva fare monaca, quando ha saputo che tu amavi me. |
T’avìe crirutu ca t’avìa lassatu, e tu core re petra ccià crirutu. |
Avevi creduto che ti avevo lasciato, e tu cuore di pietra ci hai creduto. |
T’avìe crirutu e sagliare ncurina, e r’ora re sutta te tagliu li rami. |
Ti avevi creduto di salire in cima, ma io di sotto ti taglio i rami. |
Io sparagnu a muglierama a llu liattu, e r’atru si la gora a llu spinaru. |
Io risparmio mia moglie a letto, ed altro se la gode sulle spine. |
Fimmina c’ha traritu lu mia core, un dire ca un tenie mezzi e putire, un dire ca te spusi ppe r’amure, ma sulu ppe nna carta e mille lire. |
Donna che hai tradito il mio cuore, non dire che non avevi mezzi e potere per sposarmi, ed ora non dire che ti sposi per amore, ma soltanto per un biglietto da mille lire. |
Cchi t’haju fattu corchia e carigliu, tiani na figlia e nun mi la vo rare, un t’haju cercatu nne casa nne bigna, sulu lu liattu ppe mi cce curcare. |
Cosa ti ho fatto, corteccia di cerro, hai una figlia e non me la vuoi dare, non ti ho chiesto né casa né vigna , ma solo il letto per coricarmi. |
E’ Migliu ccu nnu giuvane n’abbrazzu, e no ccu nnu viacchiu cent’anni gurire, lu viacchiu ti nde linchia de sputazza, lu giuvaniellu te joca e te rira. |
E’ meglio con un giovane un abbraccio, e non cent’anni con un vecchio godere, il vecchio ti riempie di saliva, il giovane ti giuoca e ti fa godere. |
Atri se mangiu lle ricotte frische, e a mmie me chiamu lu gran pecuraru; atri fau lle case a lli parrupu, e r’io allu mparu nun puazzu ammurare; atri fau lle torchie re savucu, io ccu gghinostra nun puazzu ammentare; atri siminu spine e r’io me pungiu, atri fau llu male e r’io lu ciangiu. |
Altri mangiano le ricotte, e a me mi chiamano il gran pecoraio; altri fanno le case nei dirupu, ed io in piano non posso edificare; altri fanno le corde con fili di sambuco, ed io con ginestra non posso legare; altri seminano spine,ed io mi pungo; altri fanno il male ed io lo piango. |
Tu statti citu piacura murfusa chi ccu llu muarfu t’ha struttu la nasca. |
Tu stai zitta pecora mocciosa che col moccio ti hai consumato il naso. |
Luce re luacchi mia, pisciame a nn’uacchiu e r’all’atru mi cce jìatti na mundizza. |
Luce degli occhi miei pisciami in un occhio, e all’altro buttacci un bruscolino. |
Amai na ronna e lle rìazi lu core, cririandu ca lu sue m’havìa de rare; pue jivi nu jurnu ppe mi lu pigliare, ma nne llu sue e llu mia me voza dare. |
Amai una donna e le detti il cuore, credendo che mi avrebbe dato il suo, poi andai un giorno per prendere il mio , ma né il suo né il mio mi volle dare. |
Si l’acqua re lu mare fuassi latte, nde lavera lla facce a lle civette. |
Se l’acqua del mare fosse latte, non basterebbe per lavare il viso alle civette. |
Io ppe r’amare sempre e tue bellizze, su fattu capitanu re li pazzi, s’atri se goranu le tue bellizze, io m’armu na casciotta e bindu lazzi. |
Io per amare sempre le tue bellezze, son fatto capitano dei pazzi, se altri si godono le tue bellezze, io mi prepero una cassetta e vendo lacci. |
Spusate bella mia ca nun me spagnu, cu nun si donna e te pigliare a mie, nun biri ca t’attaccu a lli calcagna, nun tind’adduni povarella tie? ch’io signo jure re muntagna, e tu mundizza re mmianzu la via. |
Sposati, bella mia, perché io non ho paura, perché tu non sei donna di pigliarti a me, non vedi che ti attacco alle calcagna, non te ne accorgi poverella te? che io sono fiore proprio di montagna , e tu mondezza di in mezzo alla strada. |
L’apa ppe llu troppu girare, persa lla casa, la cira e llu mele. A ronna ppe llu troppu s’avantare, persa l’amante chi le vulìa bene. |
L’ape per il troppo girare, perse la casa, la cera e il miele. La donna per il troppo vantarsi, perse l’amante che le voleva bene. |
Me vorra diventare nu marvizzu, ppe te venire a truvare a llu telar ti la rumpera lla stae e llu lizzu, la navettella chi tieni a lle manu. |
Vorrei diventare un tordo, per venirti a trovare nel telaio, per romperti la stame e tutti i fili, e la navettella che hai in mano. |
Vorra sapire quantu cuari aviti, chi ogni amante chi vena cci lu rati. |
orrei sapere quanti cuori aveti, che ogni amante che viene glielo date. |
Tandu tu te mariti pettiliscia, quandu lu papa se fa mastrurascia. |
Allora ti mariterai “pettiliscia”, quando il papa imparerà a fare il falegname. |
Chine ccu mantu re puttune se cumbeglia, è miagliu mu le piglia lla quartana. |
Chi col manto delle puttane si copre, è meglio gli prenda la quartana. |
Nun crirare la ronna quandu jura, quandu versu re tie ciangia e suspira. |
Non credere la donna quando giura, quando verso di te piange e sospira. |
Chine a juramentu re puttane crira, è nnu ciucciu mbardatu ccu lla cura. |
Chi a giuramento di puttane crede, è un asino bardato con la coda. |
Avissi vistu a giugnu jazzare o mmianzu u mare alligare la nive. |
Avresti mai visti a giugno nevicare o in mezzo al mare allegare la neve. |
Chissu è llu vizzu mia jire cantandu, struriandu scarpe e perdare lu suannu. |
Questo è il vizio mio andare cantando, consumando scarpe e perdere il sonno. |
Chissa è lla ruga re la malu rire chi nun cce puatu giuvani passare, ca si cce passu cce resta llu rire: chissu è l’annamuratu re la tale. |
Questa è la ruga delle maldicenze, dove non possono i giovani passare, perché se ci passano ci resta la diceria: questo è l’innamorato della tale. |
Quandu la capu a lli cujina minti, te ricuardi re mie lu primu amante. |
Quando il capo sui cuscini metti, ti ricordi di me il primo amore. |
Quandu t’amava r’io eri cchiù bella, e moni si fatta sculurita e gialla. |
Quando ti amavo io eri più bella ora sei fatta scolorita e gialla. |
Haju saputu ca si fatta zita, priestu vandije ca viagnu a ballare. |
Ho saputo che sei fidanzata, presto fai le pubblicazioni così vengo a ballare. |
tratte da : G.Gentile, Il libro che canta, S. Croce sull’Arno (Pisa), Industria Grafica I.L.C.A., 1993. |
Scrivi un commento