Proverbi sulla caccia
Proverbi sulla caccia Animale gruossu, mmanu a llu gnurante. L'animale corpulento (finisce) in mano all'inesperto. A purvere caccia lla palla. La polvere caccia la palla. Caccia e pinna chi l'ammazza a spinna. Caccia di penna [...]
Cerenzia, Giuseppe Aragona
In questo volume si coglie l'immenso sforzo compiuto dall'Autore per raccogliere quanto più possibile, il materiale bibliografico e tutto quello prodotto dall'Autore riguardante il sito Archeologico di Cerenzia ed il territorio circostante in un unico [...]
Dal mito della città di Pandosia al vescovato di Cerenzia.
Dal mito della città di Pandosia al vescovato di Cerenzìa di Pino RENDE Cerenzìa (KR) panorama di località Cerenzìa Vecchia. “Sono in questa Provincia dieci città (…), e tra terre e castella [...]
Cosa vedere a Cerenzia.
CHIESETTA DI SAN TEODORO Preesistente all’insediamento urbano odierno, era forse un eremo. Sembra aver subito profonde trasformazioni e forse anche l’orientamento originario del corpo principale della chiesa. Vi sono infatti tracce di archi di [...]
Canti di lavoro e di emigranti.
Canti di lavoro e di emigranti Durante la raccolta delle olive, alla mietitura del grano o mentre si lavavano i panni al fiume, era sempre il canto corale che accompagnava e alleviava le fatiche. In [...]
Giochi.
Giochi: Tutti i giochi infantili dei nostri antenati (a Cerenzia un po’ come in tutti gli altri paesi della zona),hanno in comune la caratteristica di utilizzare materiali poveri, di scarto o comunque facilmente reperibili nelle [...]
Festività.
Festività: La notte di Natale Dopo la cena di Natale, ancora oggi è consuetudine lasciare la tavola apparecchiata e il fuoco acceso nel camino fino al giorno dopo, in modo che, durante la notte, [...]
Rituale funebre.
Il cordoglio Un antico costume, che oggi a Cerenzia sopravvive solo negli aspetti meno appariscenti, era «u murtuaru», il rituale funebre, dove protagoniste assolute erano le donne. A loro, infatti, toccava il compito di manifestare [...]
Dalla «‘mmasciata» al matrimonio.
Dalla «‘mmasciata» al matrimonio. Fino agli anni sessanta a Cerenzia la usanze riguardo al fidanzamento e al matrimonio, erano certo assai diverse da quelle di oggi, ormai più o meno uniformate a quelle del resto [...]
San Teodoro nella tradizione popolare.
San Teodoro e il drago La leggenda più popolare e più antica intorno alla città è senz’altro quella di San Teodoro di Amasea e del drago. Una leggenda «importata» da Acerenthia, che tutti i cerentinesi, [...]
Una realtà pre-urbana.
Una realtà pre-urbana Sulla base di queste notizie e di queste valutazioni di Strabone, risulta ora possibile contestualizzare meglio le informazioni circa la localizzazione di Pandosia, provenienti dalle altre fonti antiche, che pongono in evidenza [...]
Storia di Acherontia.
Scrivere di un piccolo paese non è facile come potrebbe sembrare. Il rischio maggiore che si corre, oltre alle ovvie banalità che si finisce col raccontare, è quello di non resistere alla tentazione di [...]
San Teodoro e il drago.
San Teodoro e il drago La leggenda più popolare e più antica intorno alla città è senz’altro quella di San Teodoro di Amasea e del drago. Una leggenda «importata» da Acerenthia, che tutti i cerentinesi, [...]
La cattedrale e le chiese di Cerenzia in una visita del 1560.
La cattedrale e le chiese di Cerenzia in una visita del 1560 di Andrea Pesavento Ruderi della città di Cerenzia dominati dai resti della cattedrale. Dopo aver invocato il nome della Santissima ed Indivisibile [...]
Il feudo di Cerenzia.
Il feudo di Cerenzìa Nella scia di questi racconti, ricalca ancora lo schema narrativo della ribellione del vassallo nei confronti del proprio signore feudale, il racconto dei fatti che condussero alla formazione del feudo [...]
Il convento domenicano di Santa Maria della Grazia di Cerenzia.
Il convento domenicano di Santa Maria della Grazia di Cerenzia di Andrea PESAVENTO Ruderi di Cerenzia Vecchia. Il convento domenicano di Santa Maria della Grazia di Cerenzia era situato dentro le mura della [...]
Descrizione e toponomastica della città antica di Cerenzia.
di Andrea PESAVENTO. Veduta aerea di Cerenzia Vecchia. “Città antichissima detta Cerenthia anticamente chiamata Pumento fabricata sovra un sasso, e circondata da profondi precipitii”.[i] “Gerentia … posita in quodam Monte, et saxo praecipiti [...]

Foto-Videoteca Cerenzia
Foto-Videoteca Cerenzia
Vai alla Foto-videoteca di Cerenzia